Di madre romena e padre italiano, Susanna Seoni è nata a Cagliari l’11 ottobre del 1993. Dopo essersi diplomata, con votazione 100/ 100, all’Istituto Alberghiero “D. A. Azuni”, dove ha studiato inglese e francese, si è iscritta alla Facoltà di Studi Umanistici (Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture per la Mediazione Linguistica) dell’Università degli Studi di Cagliari. Nel corso della sua esperienza universitaria, ha preso parte al primo e al secondo Laboratorio di Traduzione e Creazione Intuitista (2015-2016), creato da Mario Selvaggio e diretto da Claudia Canu Fautré, volto alla pubblicazione dei seguenti volumi poetici: In-version poétique / In-versione poetica (Edizioni Universitarie Romane, « Les Poètes intuitistes / I Poeti intuitisti n. 8 », 2015), di Maggy De Coster; Il Poeta il Destino / Le Poète le Destin (Edizioni Universitarie Romane, « Les Poètes intuitistes / I Poeti intuitisti n. 12 », 2016), di Giovanni Dotoli; e Rêve au creux de la nuit / Sogno in fondo alla notte (Edizioni Universitarie Romane, « Les Poètes intuitistes / I Poeti intuitisti n. 13 », 2016), di Maurice Cury. In collaborazione con Mario Selvaggio, ha tradotto i libri di Maggy De Coster Doux ramages pour petits diablotins. Poèmes pour enfants (Dolci cinguettii per adorabili diavoletti, Edizioni Universitarie Romane, « Poesia per ragazzi n. 3 », 2015) e Le Mystère du Bois de Richebourg et autres histoires pour enfants (Il Mistero del Bosco di Richebourg e altre storie, Edizioni Universitarie Romane, « Narrativa per ragazzi n. 1 », 2015). Di questi due volumi ha curato anche le illustrazioni. Sempre insieme a Mario Selvaggio ha tradotto la raccolta poetica di Éric Sivry, Askèmata. La durée et l’instant / La durata e l’istante (Edizioni Universitarie Romane, « Les Poètes intuitistes / I Poeti intuitisti n. 10 », 2015). Con Mario Selvaggio, Susanna Seoni ha partecipato come relatrice a due convegni internazionali: il primo, a Cagliari (5-6 febbraio 2016), sul tema: L’Algérie sous la plume d’Assia Djebar. Histoire d’une écrivaine, histoire d’un peuple (titolo dell’intervento: « Per non dimenticare l’orrore: memoria e identità in Poèmes pour l’Algérie heureuse di Assia Djebar »), i cui Atti sono usciti nel maggio del 2016 per le Edizioni Universitarie Romane (in appendice al volume compaiono alcune traduzioni in italiano di Poèmes pour l’Algérie heureuse, firmate da Susanna Seoni, frutto di una suggestiva lettura poetica bilingue tenutasi a Cagliari durante le giornate del convegno); il secondo, in Francia, sulla produzione di Arthur Rimbaud (Rimbaud poète moderne ?, Meaux, 14 marzo 2016) con una relazione dal titolo: « Voyage et Mystère chez Rimbaud et Nelligan » (gli Atti sono stati pubblicati dalla storica casa editrice parigina Hermann nel settembre del 2017). Nell’ottobre del 2017, ha partecipato sempre in veste di relatrice al convegno internazionale L’Olivier et son symbolisme dans l’imaginaire méditerranéen (Cagliari, 20 ottobre 2017), i cui Atti sono comparsi, nel maggio del 2018, nel secondo numero della collana « Arbre et Imaginaire / Albero e Immaginario » (Edizioni Universitarie Romane), con un intervento sullo scrittore italiano Mauro Corona; nel mese di luglio di quest’anno ha, infine, partecipato alla Tavola rontonda Mémoire, identité, errance dans la poésie française et francophone contemporaines, le cui relazioni usciranno nel marzo del 2020 sulla rivista letteraria e artistica « Noria », fondata e diretta da Giovanni Dotoli e Mario Selvaggio. Ha, inoltre, collaborato, come traduttrice, alla pubblicazione dell’antolo-gia poetica bilingue Entre ciel et terre. L’Olivier en vers / Tra cielo e terra. L’Ulivo in versi, a cura di Giovanni Dotoli, Encarnación Medina Arjona e Mario Selvaggio (Edizioni Universitarie Romane, « Arbre et Imaginaire / Albero e Immaginario n. 1 », 2018), e ha tradotto due poesie di Baudelaire, che sono confluite in appendice al volume Baudelaire ou Le Corps de la Douleur, a cura di Giovanni Dotoli e Mario Selvaggio (AGA Editrice – L’Harmattan, « L’Orizzonte n. 56 », 2019). Dal marzo del 2019, fa parte del Comitato di redazione della rivista internazionale a sfondo letterario e artistico « Noria ». Sta preparando una tesi di laurea sulla produzione in versi di Éric Sivry, lavoro coordinato e diretto da Mario Selvaggio. Si sta occupando, in particolare, della traduzione in italiano e dell’analisi del libro Instants de voyages et autres heures inventées (Paris, L’Harmattan, 2012).
Subscribe
0 Commenti
oldest