Faedda Alessio

Alessio Faedda è nato a Pietra Ligure (Savona) il 26 marzo 1993. Dopo il diploma presso il Liceo Classico “S. A. De Castro” di Oristano, nel 2015 ha conseguito col massimo dei voti e la lode la laurea triennale in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Cagliari, discutendo una tesi in grammatica e dialettologia greca dal titolo ‘Tmesi’ fra indoeuropeo, miceneo e greco omerico.

Ha partecipato al Primo Laboratorio di Traduzione e Creazione Intuitista, ideato da Mario Selvaggio e diretto da Claudia Canu Fautré, finalizzato alla pubblicazione della raccolta poetica di Maggy De Coster, In-version poétique / In-versione poetica (Edizioni Universitarie Romane, « Les Poètes intuitistes – I Poeti intuitisti n. 8 », 2015)

Collabora con la redazione de Il Portico, settimanale della Diocesi di Cagliari, per il quale recensisce gli spettacoli del Teatro Lirico cittadino. La musica, sua precoce passione, lo porta a coltivare il canto e la storia della musica attraverso il Coro Giovanile Sardo (Fe.R.S.A.Co.) e l’ensemble di musica antica Gaudeamus. Attualmente frequenta il primo anno del corso di Laurea Magistrale in Filologia, Letteratura e Storia dell’Antichità a Cagliari, preparandosi a discutere un lavoro sulla metrica della poesia corale greca in età arcaica. Ha recentemente pubblicato nel collettaneo Platone nel pensiero moderno e contemporaneo (a cura di A. Muni) un saggio intitolato Le citazioni omeriche in Platone: effetti della tradizione orale o intenzionali adattamenti? (Villasanta, Limina Mentis Editore, 2017).

0 0 votes
Valutazione dell'articolo
Subscribe
Informami
guest
0 Commenti
oldest
newest most voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x