Poetessa, saggista e autrice drammatica, Claude Ber (pseudonimo di Marie-Louise, Paule, Clémence Issaurat-Deslaef) nasce a Nizza il 13 luglio del 1948. Vive a Parigi. Nel corso della sua carriera, ha pubblicato una quindicina di libri, a cui si aggiungono molti libri d’arte, pubblicazioni in antologie e riviste. In ambito poetico, ricordiamo in particolare Lieu des Épars (Gallimard, 1979), Sinon la Transparence (Via Valeriano, 1996), La Mort n’est jamais comme (Via Valeriano, 2003, “Prix international de poésie francophone Yvan-Goll 2004”), Vues de vaches (fotografie di Cyrille Derouineau, Éditions de l’Amourier, 2009), L’Inachevé de soi (dipinti di Pierre Dubrunquez, Éditions de l’Amandier, 2009), e Épître Langue Louve (Éditions de l’Amandier, 2015). Laureata in Lettere, ha insegnato lettere e filosofia al liceo e all’università. Ha tenuto dei corsi a Scienze Politiche e ricoperto funzioni accademiche e nazionali al Ministero della Pubblica Istruzione, conducendo parallelamente in qualità di scrittrice atelier di scrittura in particolare a Scienze Politiche e alla Sorbonne. Ha tenuto numerose letture e conferenze in Francia e all’estero nell’ambito di convegni universitari, festival e manifestazioni di poesia. Alcuni di questi interventi sono stati raccolti in Libres Paroles II (2003) e Aux dires de l’écrit (2012), miscellanee apparse a Marsiglia per le Éditions du Chèvre-Feuille étoilée. Membro di numerose associazioni, Claude Ber è impegnata in favore dei diritti delle donne e dei diritti umani. Tra i numerosi premi ricevuti dalla scrittrice ricordiamo in particolare il “Prix de l’Académie des Sciences Lettres et Arts” di Marsiglia per l’insieme della sua opera poetica (1994). È membro dell’“Académie du Var” (dal 1987). È Ufficiale delle Palme Accademiche del Governo francese (1999) e Cavaliere della Legion d’Onore (2001).
Subscribe
0 Commenti
oldest
