Nata a Fort-de-France, Suzanne Dracius ha trascorso la sua infanzia in Martinica, poi nella regione parigina, a Sceaux. Professoressa di Lettere Classiche al termine dei suoi studi al prestigioso Liceo “Marie Curie” e alla Sorbonne, ha insegnato a Parigi, all’Université Antilles-Guyane, e negli Stati Uniti, alla University of Georgia e alla Ohio University. Nel 1989 sale alla ribalta come scrittrice con la comparsa del suo primo libro L’Autre qui danse (Seghers), finalista del “Prix du Premier Roman” (ristampato in edizione tascabile nel 2007 dalle Éditions du Rocher). Ha pubblicato, inoltre, una serie di novelle (Rue Monte au ciel, Coup de Cœur Fnac, Desnel, 2003), tre raccolte poetiche (Exquise déréliction métisse, Desnel, 2008, “Prix Fetkann de la Poésie 2009”, Déictique féminitude insulaire, Idem, 2014, Scripta manent, Idem, 2016), una pièce teatrale (Lumina Sophie dite Surprise, Desnel, 2005, “Médaille d’Honneur de Schœlcher”). Le sue opere, pubblicate in Europa e negli Stati Uniti, sono tradotte in inglese, tedesco, italiano, spagnolo, olandese, e sono oggetto di studio in numerose università. Nel 2010 Suzanne Dracius riceve il “Prix de la Société des Poètes Français” per l’insieme della sua opera e coordina l’antologia poetica Pour Haïti. È l’unica donna a figurare tra i «dieci scrittori martinicani che hanno segnato la storia della letteratura» e «contribuito a diffondere la letteratura martinicana nel mondo intero». È al sesto posto tra i «dieci autori più importanti nel panorama culturale martinicano» (Top 10 Mediaphore). Suzanne Dracius è «innegabilmente una delle grandi voci della letteratura delle Antille francesi» (Cultures Sud/TV5 Monde), nonché «una delle voci femminili più importanti delle Antille» (The French Review, USA).
Dracius Suzanne
Subscribe
0 Commenti
oldest