Serra Angela Maria

Angela Maria Serra è nata a Nuoro il 17 aprile del 1991. Dopo essersi diplomata presso il Liceo Linguistico “Maria Immacolata” di Nuoro, si è iscritta alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bergamo, dove si è laureata nel 2015 con una tesi dal titolo Gli strumenti compensativi nell’apprendimento della Lingua francese. Alcune prospettive a confronto, lavoro coordinato e diretto da Francesca Pagani. Nel novembre del 2015, si è iscritta al Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane, presso l’Ateneo cagliaritano. Nel corso del biennio magistrale, Angela Maria Serra ha partecipato a tutta una serie di iniziative editoriali e scientifiche organizzate e dirette da Mario Selvaggio. Ricordiamo, in particolare, la sua partecipazione in qualità di traduttrice al Secondo Laboratorio di Traduzione e Creazione Intuitista, creato da Mario Selvaggio e diretto da Claudia Canu Fautré, volto alla pubblicazione dei libri: Il Poeta il Destino / Le Poète le Destin di Giovanni Dotoli (Edizioni Universitarie Romane, « Les poètes intuitistes / I poeti intuitisti n. 12 », 2016), e Rêve au creux de la nuit / Sogno in fondo alla notte di Maurice Cury (Edizioni Universitarie Romane, « Les poètes intuitistes / I poeti intuitisti n. 13 », 2016). Tra le iniziative scientifiche, segnaliamo la sua presenza come relatrice al Convegno internazionale bilaterale L’Olivier et son symbolisme dans l’imaginaire méditerranéen / El Olivo y su simbolismo en el imaginario mediterráneo / L’Ulivo e la sua simbologia nell’immaginario mediterraneo (Sala Settecentesca della Biblioteca Universitaria di Cagliari, 20 ottobre 2017), i cui Atti, a cura di Giovanni Dotoli, Encarnación Medina Arjona e Mario Selvaggio, sono apparsi nel marzo del 2018 per le Edizioni Universitarie Romane nella collana « Arbre et imaginaire / Albero e immaginario », fondata e diretta dagli stessi studiosi; alla Tavola rotonda sulla comparsa in Italia per i tipi Edizioni Universitarie Romane della raccolta poetica di Monique W. Labidoire Mémoire d’absence / Memoria d’assenza (2017) (Sala Settecentesca, Biblioteca Universitaria di Cagliari, 30 aprile 2018), i cui Atti usciranno sul prossimo numero di Skené. Rivista di Letteratura francese e italiana contemporanee / Revue de Littérature française et italienne contemporaines, fondata e diretta da Giovanni Dotoli e Mario Selvaggio (Fasano – Paris, Schena Editore – Alain Baudry et Cie, N° 9, 2019); e al Convegno internazionale sulla produzione poetica e drammaturgica dello scrittore francese Jean Laugier, Dans les mains du monde. Hommage à Jean Laugier (Sala Settecentesca, Biblioteca Universitaria di Cagliari, 19 ottobre 2018). Gli Atti di quest’ultimo Convegno saranno pubblicati da AGA Editrice (Alberobello), in coedizione internazionale con L’Harmattan (Parigi), nel gennaio del 2019 nella collana “L’Orizzonte”, fondata e diretta da Giovanni Dotoli, Encarnación Medina Arjona e Mario Selvaggio. Il 22 ottobre di quest’anno ha conseguito il titolo di dottore magistrale in Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane, presso l’Ateneo cagliaritano, con una tesi intitolata Il Piccolo Principe nella scuola primaria: una proposta didattica alla “Italo Stagno” di Cagliari, sotto la direzione di Mario Selvaggio, riportando la votazione finale di 110/110 cum laude.

 

0 0 votes
Valutazione dell'articolo
Subscribe
Informami
guest
0 Commenti
oldest
newest most voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x